Porto Sant’Elpidio tra i Comuni beneficiari


Sei progetti finanziati, 47 imprese coinvolte e oltre un milione di euro di investimenti: questi i risultati del bando regionale per la valorizzazione dei centri commerciali naturali, con il sostegno di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo.

I Centri Commerciali Naturali (CCN) sono aggregazioni spontanee di attività commerciali, artigianali e ristorative situate in aree urbane o centri storici, che collaborano per migliorare la loro attrattività attraverso strategie comuni di promozione, digitalizzazione e sostenibilità. A differenza dei centri commerciali tradizionali, i CCN non sono strutture chiuse, ma reti di negozi e servizi che operano all’interno del tessuto cittadino, con il supporto delle amministrazioni locali e delle associazioni di categoria.

Tra i Comuni beneficiari del bando regionale (Belforte del Chienti, Castelraimondo, Cupra Marittima, Macerata e Tolentino) c’è anche Porto Sant’Elpidio, con il progetto Sapori di Porto: Elpidiense Food, che coinvolge sette imprese e mira alla promozione delle attività locali nel settore enogastronomico. L’iniziativa rientra in un più ampio piano regionale, finanziato con fondi PR FESR 2021/2027, destinato a migliorare l’attrattività commerciale e artigianale dei territori.

L’assessora di Porto Sant’Elpidio, Maria Laura Bracalente, ha partecipato alla presentazione dei risultati, sottolineando il valore del finanziamento per le imprese locali. Complessivamente, la Regione Marche ha stanziato 5 milioni di euro per il bando, sostenendo 41 progetti su 71 presentati. Tra quelli selezionati sono inclusi interventi per l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione e l’efficientamento energetico, con il fine di migliorare la competitività delle piccole imprese e rendere i centri urbani più dinamici e attrattivi.

L’Assessore Regionale Andrea Maria Antonini ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa per il commercio locale: Ancora una volta si qualifica il lavoro delle associazioni di categoria come servizio sui territori, sia come strumento di conoscenza degli strumenti che la Regione mette a disposizione che di coordinamento e sostegno di progettualità. Sono progetti necessari per le comunità, perché rivolti al commercio e all’artigianato e più in generale ad attività che in questo momento hanno bisogno di innovazione, comunicazione e marketing”.

Il Segretario Generale di Confartigianato, Giorgio Menichelli, ha sottolineato la sinergia tra imprese e amministrazioni locali: “Micro e piccole imprese vogliose di investire e l’Ente pubblico, con l’Associazione che è protagonista nella gestione tecnica: è stato un mix di un territorio che si fa alleato per crescere in un ottimo clima di collaborazione, ascolto e benessere”.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Fermo.

Per Whatsapp iscriversi al canale https://vivere.me/waVivereFermo oppure aggiungere il numero 351.8341319 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.

Per Telegram cercare il canale @vivere_fermo o cliccare su t.me/vivere_fermo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link