Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’Emilia-Romagna a Didacta 2025 — Formazione e lavoro


L’Emilia-Romagna tra le regioni protagoniste alla Fiera Didacta Italia, principale manifestazione rivolta alla formazione e all’innovazione scolastica, che si è svolta a Firenze dal 12 al 14 marzo: quasi 20mila i visitatori e una crescita del 15% dei follower della community digitale per l’edizione 2025.

La Regione è stata ospitata all’interno dello stand La scuola delle Regioni e ha presentato, insieme ad allievi e docenti del sistema regionale di Istruzione e formazione professionale, alcune esperienze di eccellenza di imprese formative. L’impresa formativa è un laboratorio didattico che consente l’apprendimento di processi lavorativi reali, ricreando un contesto produttivo all’interno o all’esterno dell’istituzione educativa di appartenenza. Il valore aggiunto di questa metodologia formativa è dato dall’opportunità che offre ai giovani di scoprire il piacere di un lavoro ben fatto, sperimentandosi sin da subito sul campo e ponendo le basi per una crescita personale e professionale integrata.

Le esperienze presentate a Firenze

Nel dicembre 2015 nasce a Ravenna Officina Ubuntu, la bottega di ENGIM Emilia-Romagna che vende prodotti del territorio seguendo il modello dell’impresa formativa, che unisce il profitto e la centralità del giovane nel processo formativo. In seguito alla prima esperienza, nascono nel 2020 e nel 2024 rispettivamente il Giardino botanico Rasponi, una bottega-bistrot all’aperto nel centro di Ravenna, e Ubuntu Ristorante didattico. Quest’ultimo, creato al piano terra dell’ente di formazione prevede 30 coperti e coinvolge gli studenti nella realizzazione di un servizio ristorativo completo in cui la soddisfazione del cliente assume un ruolo centrale.

L’impresa formativa Stampone nasce a Piacenza all’inizio del 2023 nell’ambito del percorso di qualifica di Operatore grafico e di stampa realizzato dal Centro di formazione Endofap Don Orione Borgonovo ETS. È un laboratorio didattico, nel quale gli allievi acquisiscono competenze tecnico-professionali e trasversali perché si misurano, in un ambiente protetto, con commesse e clienti reali. L’ambiente è allestito con macchinari per realizzare, attraverso tecniche di stampa innovative, abbigliamento personalizzato e gadget.

Per saperne di più



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link