Le imprese che hanno aderito a Fondimpresa, ma la cui iscrizione non è ancora stata trasmessa dal sistema INPS al Fondo, potranno comunque presentare domanda di finanziamento per il nuovo Avviso 02/2025 dedicato alle politiche attive del lavoro e in particolar modo alla formazione di occupati e disoccupati finalizzata al reinserimento lavorativo.
Trovare lavoratori con le giuste competenze è una sfida quotidiana per molte imprese. Ma come possono le aziende colmare questo gap? Fondimpresa, con l’Avviso 02/25, prevede un’opportunità concreta per formare e assumere disoccupati e inoccupati, sostenendo il loro inserimento nel mondo del lavoro.
Un aspetto importante, e anche particolare, di questo Avviso è la possibilità di partecipazione per le aziende la cui adesione a Fondimpresa sia stata accettata dall’INPS ma non ancora formalmente registrata nel sistema del Fondo. Questo significa che più imprese potranno accedere ai finanziamenti e proporre piani formativi per preparare nuove figure professionali da integrare nel proprio organico.
Non solo: anche i lavoratori già assunti dopo la presentazione della domanda di finanziamento possono essere inclusi nei percorsi formativi. Tuttavia, per ottenere il finanziamento, è indispensabile che i partecipanti ai corsi vengano effettivamente assunti al termine del percorso.
Come funziona l’Avviso 02/25 di Fondimpresa
L’Avviso 02/25 di Fondimpresa per le politiche attive del lavoro prevede un budget massimo di 600.000 euro per ciascun soggetto proponente, sia che operi singolarmente, in ATS (Associazione Temporanea di Scopo) o in Consorzio.
I progetti verranno finanziati in ordine di presentazione, ma solo se risulteranno idonei secondo i criteri stabiliti nell’articolo 11 dell’Avviso. Questo significa che le aziende interessate dovranno muoversi rapidamente per assicurarsi le risorse disponibili e cercare di presentare comunque a ridosso della data di apertura dello sportello, ovvero il 21 maggio alle 9:00.
Un altro aspetto fondamentale riguarda la conformità alla normativa sugli aiuti di Stato. Ogni finanziamento dovrà infatti essere registrato nel Registro nazionale degli aiuti di Stato, come previsto dall’art. 52 della Legge 234/2012.
Le aziende interessate possono presentare i loro progetti attraverso la piattaforma digitale di Fondimpresa. In caso di problemi tecnici durante la procedura di invio, è possibile richiedere supporto tramite il servizio di assistenza online.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link