Dividendi distribuiti da una società figlia non residente: l’esenzione dall’imposta sulle società


Nella sentenza resa nella Causa C‑288/24 la Corte di Giustizia dell’UE ha chiarito che è ammissibile che a una società madre non sia concessa, nel suo Stato membro di residenza, l’esenzione dall’imposta sulle società a titolo dei dividendi percepiti da una società figlia stabilita in un altro Stato membro per il motivo che tale società figlia è qualificata come una costruzione non genuina, in circostanze in cui detta società figlia non è una società intermedia e gli utili distribuiti a titolo di dividendi sono stati generati da attività svolte in nome della stessa società figlia, a condizione che sussistano gli elementi costitutivi di una pratica abusiva.

Contenuto riservato agli abbonati


Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium


1 anno
€ 118,90
(€ 9,90 al mese)


Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium


Primi 3 mesi
€ 19,90
poi € 35,90 ogni 3 mesi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link