Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una ingegnosa truffa sui fondi pubblici scoperta dalla procura di Trento


Una persona già fermata e due per le quali si sta valutando l’arresto. 

Le indagini  di Carabinieri e Guardia di Finanza hanno portato alla luce un’associazione a delinquere composta da cinque trentini e attuata con due società no-profit con sede a Trento. 

Un prima associazione riusciva ad ottenere fondi pubblici indebiti dalla Provincia di Trento. Risultavano farne parte oltre 200 imprese. Molte a loro insaputa e altre fatte creare da giovani che venivano contattati dall’organizzazione. Proprio la denuncia di alcuni di loro ha fatto partire l’inchiesta. Prima prestavano la loro attività per aprire una partita Iva e un’attività imprenditoriale. E poi si rendevano conto di essere alle prese con una truffa.  Questa prima associazione, attraverso fatture e rendiconti fittizi, è riuscita a ottenere contributi pubblici per 340mila euro, ora sequestrati. 

C’era poi una seconda associazione, convenzionata a vari tribunali italiani, che supportava illecitamente imputati in alcuni procedimenti per i quali certificava ore di lavori di pubblica utilità e messa alla prova mai effettuati. Così in alcuni casi si arrivava alla sospensione dei procedimenti o all’estinzione della pena. Complessivamente l’indagine coinvolge al momento 60 persone e 15 imprese, delle quali si sta vagliando la posizione.

Nell’inchiesta sono coinvolte 66 persone e 15 imprese operanti nelle province di Trento, Vicenza, Padova, Latina, Siracusa, Modena, Vercelli e Lecco.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link