Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Agevolazioni fiscali per chi dona all’AGBE – AGBE


Deducibilità e detraibilità delle erogazioni liberali

Agevolazioni fiscali previste, si distinguono a seconda di chi le ha effettuate – persona fisica impresa – ed in base alla natura della donazione che può riguardare denaro, beni o costi di personale per servizi.

I contribuenti (sia persone fisiche che enti) soggetti all’imposta sul reddito, che intendono effettuare donazioni all’AGBE, potranno scegliere alternativamente quale tra le due agevolazioni – deducibilità o detraibilità – risulta più confacente nell’ambito della propria categoria (persone fisiche od imprese).

In ogni caso la condizione necessaria, per accedere all’agevolazione, è che il versamento sia eseguito tramite banca o ufficio postale ovvero mediante assegni bancari e circolari; in caso si utilizzi carta di credito o prepagate è sufficiente la tenuta e l’esibizione, in caso di eventuale richiesta dell’amministrazione finanziaria, dell’estratto conto della società che gestisce la carta.

In questa categoria rientrano le persone fisiche, gli imprenditori individuali, i lavoratori autonomi e i soci delle società di persone (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e società di fatto ad esse equiparate dalla lettera b) del comma 3 dell’art. 5 del T.U.I.R.).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link