Il futuro del commercio nasce dalle idee: parte Upskill Piemonte


Unire giovani talenti, imprese del territorio e tecnologia per reinventare il commercio urbano, partendo dalla tradizione e dall’identità piemontese. È questa la missione di Upskill Piemonte, il progetto promosso da Fondazione Sviluppo e Crescita CRT in collaborazione con Upskill 4.0, che torna per la sua terza edizione con nuove sfide e nuovi protagonisti: sei imprese del Distretto Urbano del Commercio di Torino e due ITS piemontesi, Turismo e Attività Culturali e Mobilità Sostenibile – Aerospazio/Meccatronica.

Attraverso l’uso di strumenti digitali avanzati, strategie internazionali, esperienze immersive e piani di comunicazione integrati, gli studenti, affiancati da esperti, svilupperanno progetti innovativi su misura, contribuendo alla trasformazione concreta delle imprese coinvolte: Gioielleria Palmerio, Trifule & Bulè, Cavour 11 DK, Confetteria Stratta, Libreria Internazionale Luxemburg e Latteria Bera.

«Mancano spesso occasioni per far dialogare concretamente formazione e impresa» – è il principio che guida l’iniziativa, sostenuta anche da Ascom Torino e UniCredit. Upskill Piemonte risponde costruendo ponti tra scuola e lavoro, mettendo a sistema competenze tecniche e creatività giovanile per affrontare sfide reali del mercato.

Ogni impresa ha posto una sfida progettuale: dalla creazione di un e-commerce narrativo per la storica Latteria Bera alla strategia di internazionalizzazione per la celebre Confetteria Stratta, passando per la digitalizzazione dell’esperienza olfattiva di Cavour 11 DK o la valorizzazione della filiera del tartufo per Trifule & Bulè. Al centro, sempre, la volontà di innovare senza tradire la propria storia.

Una delle novità di questa edizione è l’elaborazione di business plan mirati per ciascun progetto, con il supporto tecnico di Upskill 4.0: proposte concrete, implementabili, pensate per essere realizzate con il contributo attivo degli studenti anche nella fase operativa. La Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, in sinergia con Ascom, accompagnerà infatti le aziende fino alla realizzazione delle soluzioni ideate.

Upskill Piemonte si conferma così un laboratorio di innovazione territoriale, dove il saper fare artigiano e le nuove competenze tecnologiche si incontrano per dare vita a un modello sostenibile di commercio di prossimità, capace di attrarre turismo, creare valore sociale ed economico e preparare i giovani a diventare i professionisti del cambiamento.








Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link