Il Comune incontra il Distretto del commercio. Venanzi: “opportunità concreta di valorizzazione”


Oggi 7 aprile il Comune di Udine ha incontrato i partner del Distretto del commercio per la presentazione del piano operativo aggiornato, recentemente approvato dalla regione. Illustrate le modifiche apportate al programma alla luce delle evoluzioni normative regionali e del variato contesto socioeconomico.

Il nuovo piano operativo

Le principali variazioni al piano sono state la riallocazione delle risorse non spese nel 2023, la conversione delle spese correnti in investimenti a valenza pluriennale, e la ricalibrazione degli interventi i funzione dei nuovi bisogni del territorio, con un recupero totale di 43.000 euro. Sono state mantenute le due tipologie d’intervento – quelle a favore delle imprese e quelle attuate direttamente dal Comune.

I fondi

Per quanto riguarda le imprese, saranno utilizzati i fondi residui del bando dello scorso anno, che aveva già distribuito oltre 165mila euro generando investimenti per più di 220mila euro. Gli investimenti futuri – per un valore stimato di almeno 85mila euro, che raddoppierebbe in caso di nuovo contributo regionale – saranno indirizzati alla promozione dell’uso della domotica per l’illuminazione temporizzata delle vetrine, la vendita tramite app anche al di fuori dell’orario di apertura, e alla diffusione di software gestionali per migliorare l’efficienza operativa dei punti vendita, qualunque sia il settore di attività.

I piani del Comune

Approvato un progetto di riqualificazione urbana per piazza San Cristoforo ad opera del Comune, che partirà da uno studio di contesto. È prevista inoltre la ripresa della app cittadina, un investimento accantonato dal 2018, che sarà ora aggiornato secondo le logiche del district branding e del local store marketing, per diventare uno strumento utile alla promozione commerciale, coniugando informazioni su mobilità e dati su opportunità di acquisto, facilitando una fruizione più moderna e integrata della città.

Venanzi: “miglioreremo innovazione e competitività”

“Il Distretto del Commercio rappresenta un’opportunità concreta per valorizzare il nostro tessuto commerciale – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alle Attività produttive Alessandro Venanzi –, mettendo gli operatori nelle condizioni di lavorare meglio. In un momento di forte difficoltà per il comparto, segnato da una drastica riduzione del potere di spesa delle famiglie nel 2024, questo nuovo percorso rimodulato ci consente di sostenere meglio l’innovazione e la competitività, rafforzando il legame tra imprese e istituzioni”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link