Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Superbonus auto anche per aziende: tutti i vantaggi


Il 2025 segna un cambio di passo nella mobilità sostenibile: il Superbonus auto permette di acquistare veicoli elettrici o ibridi a condizioni molto vantaggiose, senza limiti ISEE. La misura, pensata per incentivare il passaggio a tecnologie a basso impatto ambientale, si rivolge a privati e aziende, con una serie di incentivi fiscali e contributi diretti. Il pacchetto comprende anche agevolazioni per le ricariche e una tassazione ridotta per chi usa auto aziendali ecologiche. Ecco come funziona, chi può beneficiarne e perché conviene cogliere questa opportunità.

L’attenzione verso l’innovazione sostenibile sta trasformando il settore della mobilità. Con la Legge di Bilancio 2025, il Governo ha approvato un nuovo Superbonus auto per promuovere l’acquisto di veicoli a basse emissioni, puntando su incentivi diretti e sgravi fiscali. A trarne vantaggio saranno famiglie, lavoratori e imprese, senza necessità di presentare l’ISEE. Una vera occasione per cambiare auto risparmiando e contribuendo alla transizione ecologica.

Cos’è il Superbonus auto 2025

Il Superbonus auto non è un unico incentivo, ma un pacchetto integrato di misure fiscali e contributive pensate per chi sceglie un veicolo elettrico o ibrido plug-in. Si applica sia a privati cittadini che a aziende, con benefici che possono abbattere notevolmente il costo di acquisto o ridurre le tasse legate all’utilizzo.

A differenza di molti altri bonus, non è richiesto l’ISEE. Questo significa che anche chi ha un reddito elevato può accedervi, purché rispetti i requisiti legati al tipo di veicolo scelto e al tipo di utilizzo.

Tra i punti di forza troviamo:

  • Contributi statali sull’acquisto
  • Agevolazioni fiscali per auto aziendali elettriche o ibride
  • Sgravi sul fringe benefit per i lavoratori
  • Bonus per le infrastrutture di ricarica

Auto elettrica quasi gratis: come funzionano gli incentivi

Contributi diretti per i privati

Chi acquista un’auto elettrica nuova nel 2025 può ottenere contributi statali fino a 13.750 euro, a seconda del modello e della Regione di residenza. Alcuni enti locali offrono ulteriori agevolazioni, cumulabili con quelle statali.

Anche senza rottamare un vecchio veicolo, è possibile accedere agli ecobonus per veicoli elettrici, che coprono una parte significativa del prezzo d’acquisto. In alcune situazioni, il contributo può arrivare a coprire l’intero anticipo, riducendo il finanziamento necessario.

Fringe benefit ridotto per i lavoratori

Se si utilizza un’auto aziendale per uso promiscuo, il vantaggio fiscale nel 2025 è ancora più evidente:

  • Solo il 10% del valore dell’auto elettrica sarà tassato come reddito
  • Il valore sale al 20% per le ibride plug-in
  • È prevista una franchigia di 1.000 euro, che riduce ulteriormente l’imponibile

Questo sistema permette ai lavoratori di risparmiare sul netto mensile, rendendo l’auto aziendale più conveniente rispetto a un’auto privata.

Installazione delle colonnine: sconti per le aziende

Per le imprese che vogliono installare punti di ricarica, il Superbonus prevede crediti d’imposta e contributi diretti. L’obiettivo è incentivare la creazione di infrastrutture elettriche, in modo da favorire la transizione all’interno delle flotte aziendali.

Questa misura contribuisce anche a migliorare l’accessibilità alla mobilità elettrica nei contesti urbani e periurbani.

Perché non serve l’ISEE

Una delle novità più apprezzate del Superbonus auto 2025 è che non impone limiti di reddito. Il beneficio è quindi universale, accessibile a chiunque decida di investire nella mobilità sostenibile.

Non è necessario compilare moduli complessi, né dimostrare una condizione economica fragile. L’unico requisito è l’acquisto di un veicolo idoneo, secondo le specifiche tecniche indicate nei bandi statali o regionali.

Vantaggi per ambiente e portafoglio

L’acquisto di un’auto elettrica non è solo una scelta ecologica, ma anche una scelta economica intelligente. Con i costi del carburante sempre più alti, un’auto a zero emissioni consente di risparmiare centinaia di euro l’anno, sia in termini di energia che di manutenzione.

Inoltre, molti comuni stanno introducendo agevolazioni per i veicoli elettrici, tra cui:

  • Accesso alle ZTL
  • Parcheggi gratuiti
  • Esenzione dal bollo auto

Come ottenere il Superbonus auto 2025

L’erogazione del bonus avviene tramite:

  • Concessionarie autorizzate (che applicano lo sconto al momento dell’acquisto)
  • Siti regionali o nazionali, per eventuali contributi integrativi
  • Dichiarazione fiscale, per le agevolazioni legate al fringe benefit

È importante verificare sempre le scadenze e i fondi disponibili, perché alcune misure sono a esaurimento. Alcuni bonus regionali potrebbero richiedere click day, mentre altri saranno assegnati secondo graduatorie ISEE, anche se ciò non riguarda il bonus statale principale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link