Incentivi alle imprese per per attività di ricerca industriale e sviluppo


PR FESR 2021-2027 A1.1.1

Pubblicato il bando 2025 – Aree di specializzazione e traiettorie di sviluppo della strategia regionale per la specializzazione intelligente 2021-2027 (S4)

BENEFICIARI
Possono beneficiare dei contributi di cui al presente bando le micro, piccole, medie e grandi imprese del settore manifatturiero e terziario che rispondo ai seguenti requisiti:

  • Essere regolarmente costituite ed iscritte al Registro delle Imprese;
  • Avere unità operativa attiva sul territorio regionale.

Possono presentare domanda di contributo anche le imprese che all’atto della presentazione della domanda non hanno la sede o un’unità operativa attiva sul territorio della regione Friuli Venezia Giulia, ma ciò deve avvenire prima dell’avvio del progetto.

I PROGETTI AMMISSIBILI 
Sono finanziabili progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale attinenti ad almeno una delle aree di specializzazione e coerenti con almeno una delle relative traiettorie di sviluppo della Strategia S4, realizzati nelle sedi o unità operative localizzate nel territorio regionale.
Sono finanziabili progetti classificabili dal livello 2 al livello 8 delle TRL e devono prevedere una delle seguenti forme di collaborazione:
a) Collaborazione effettiva tra imprese indipendenti, di cui almeno una e PMI e nessuna sostiene singolarmente oltre il 70% e meno del 10% della spesa complessiva ammissibile del progetto, nell’ambito del quale si collocano i singoli interventi dei partner (progetto congiunto);
b) Collaborazione con enti di ricerca, che partecipano al progetto in virtù di un contratto di ricerca, il cui valore sia almeno pari al 10% della spesa complessiva ammissibile del progetto;
c) Collaborazione con altri soggetti esterni all’impresa, indipendenti, che partecipano al progetto in forma di consulenze di ricerca e/o sviluppo contrattualizzate, il cui valore sia almeno pari al 20% della spesa complessiva ammissibile del progetto.

LE SPESE AMMISSIBILI

  • Personale impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo (responsabile del progetto, ricercatori, tecnici/operai), con sede di lavoro sul territorio regionale e operante nella sede in cui viene realizzato il progetto, nella misura in cui ed impiegato nello stesso. Sono esclusi: apprendisti, stagisti, personale in somministrazione.
  • Strumenti e attrezzature: beni specifici, nuovi di fabbrica, acquistati nel periodo di realizzazione del progetto, in misura pari al valore dell’ammortamento riferibile al periodo di effettivo utilizzo nell’ambito del progetto, nel limite delle quote fiscali ordinarie di ammortamento.
  • Consulenze qualificate: consulenze per attività tecnico-scientifiche di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale, studi, progettazione e similari, alle normali condizioni di mercato, affidati attraverso contratto a:
    1) enti di ricerca;
    2) altri soggetti esterni all’impresa.
  • Prestazioni e servizi necessari all’attività di ricerca e sviluppo, non direttamente imputabili alla realizzazione fisica di prototipi e acquisite da soggetti esterni, tra cui effettuazione di test, prove e i servizi in cloud, attività di certificazione della spesa nel limite max di 2.000€.
  • Beni immateriali: software specialistici, diritti di licenza, brevetti, know-how, utilizzati per il progetto, acquisiti nel periodo di realizzazione del progetto da soggetti esterni indipendenti. I beni sono ammissibili in misura pari al valore dell’ammortamento riferibile al periodo di effettivo utilizzo nell’ambito del progetto, nel limite delle quote fiscali ordinarie di ammortamento.
  • Realizzazione prototipi: costi per prestazioni e lavorazioni, acquisite da soggetti esterni, nonché per materiali, inclusi componenti, semilavorati e loro lavorazioni, per la realizzazione fisica di prototipi, dimostratori e/o impianti pilota. I costi relativi ai prototipi di elevato valore sono ammessi parzialmente, in una percentuale variabile dal 30% al 70% della spesa sostenuta, in funzione del possibile utilizzo pluriennale, della commercializzazione e/o del valore residuo degli stessi a conclusione del progetto.
  • Materiali di consumo direttamente imputabili al progetto e non relativi alla realizzazione di prototipi.
  • Spese generali: spese supplementari di gestione, derivanti dalla realizzazione del progetto, da calcolarsi con modalità semplificata a tasso forfettario nella misura del 10% dei costi relativi al personale.

DURATA DEL PROGETTO
I progetti devono essere avviati in data successiva alla presentazione della domanda di contributo e possono avere una durata massima di 18 mesi.

CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO E INTENSITA’ DELL’AGEVOLAZIONE
Il limite minimo di spesa ammissibile del progetto per ciascuna impresa è di €50.000,00.
Il limite massimo di contributo concedibile a ciascuna impresa è pari a € 750.000,00.

INTENSITÀ  DELL’AGEVOLAZIONE
a) Micro e piccola impresa: 65% RICERCA, 40% SVILUPPO
b) Micro e piccola impresa che realizza il progetto in collaborazione effettiva con altre imprese: 75% RICERCA, 55% SVILUPPO
c) Media impresa: 55% RICERCA, 30% SVILUPPO
d) Media impresa che realizza il progetto in collaborazione effettiva con altre imprese: 70% RICERCA, 45% SVILUPPO
e) Grande impresa: 45% RICERCA, 20% SVILUPPO
f) Grande impresa che realizza il progetto in collaborazione effettiva con altre imprese: 60% RICERCA, 35% SVILUPPO

Il contributo è concesso ai sensi del Regolamento UE 651/2014 (Regolamento di Esenzione) tramite procedura a graduatoria.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda è presentata dalle ore 10.00 del giorno 30 aprile 2025 alle ore 16.00 del giorno 30 giugno 2025.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link