ForGreen premiata al Premio Impresa Ambiente per le Comunità Energetiche


Verona torna protagonista a livello nazionale nella sfida per la sostenibilità grazie al prestigioso riconoscimento ottenuto da ForGreen Spa SB, premiata con il Premio per la Miglior Gestione per lo Sviluppo Sostenibile alla XII edizione del Premio Impresa Ambiente, tenutasi l’11 aprile 2025 nella magnifica Sala Apollinea del Teatro La Fenice di Venezia. Un risultato che conferma la leadership dell’azienda veronese nella transizione energetica, capace di unire innovazione, impatto sociale e visione a lungo termine.

ForGreen è stata premiata per il suo impegno nella creazione e gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un modello collaborativo che consente a cittadini, imprese e enti locali di condividere energia da fonti rinnovabili in modo sostenibile, efficiente e partecipato. Ad oggi, l’azienda ha realizzato sette impianti fotovoltaici tra Veneto e Puglia, coinvolgendo attivamente 2.923 membri provenienti da tutta Italia, dimostrando come sia possibile generare energia pulita dal basso, attraverso una partecipazione diffusa.

A decretarne la vittoria, una giuria d’eccellenza presieduta dal professor Marco Frey, affiancata da personalità del mondo accademico, imprenditoriale e scientifico. La cerimonia si è aperta con una lectio ispirazionale del botanico Stefano Mancuso, che ha esortato le imprese a prendere esempio dalla resilienza delle piante per rispondere alle sfide globali. Tra le 114 candidature ricevute da 16 regioni italiane e due Camere di Commercio Italiane all’Estero, il progetto veronese è emerso per concretezza, replicabilità e visione sistemica.

«”ForGreen e le Comunità Energetiche” rappresenta oggi una best practice nazionale nel campo della democratizzazione dell’energia e della valorizzazione del territorio, ponendo Verona tra i territori più virtuosi nella creazione di modelli energetici condivisi e ad alto valore civico. Il riconoscimento si inserisce in un palmares che sottolinea l’importanza dell’approccio Benefit dell’azienda, capace di coniugare redditività e impatto positivo su ambiente e società.

Giampaolo Quatraro di ForGreen.

Il Premio Impresa Ambiente, promosso da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, con il sostegno di Assocamerestero e della Stazione Sperimentale del Vetro, si conferma come la più importante manifestazione italiana dedicata alle imprese che innovano seguendo i principi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Al fianco di ForGreen, sono state premiate realtà provenienti da tutta Italia, da startup e PMI a grandi aziende, tutte unite da un comune denominatore: rendere l’economia circolare, la tutela delle risorse e la responsabilità sociale elementi centrali del fare impresa.

«Siamo orgogliosi di essere riconosciuti per un lavoro che portiamo avanti con coerenza e passione da anni» è il commento dell’azienda, che sottolinea come il modello delle CER sia una delle leve più potenti per la transizione energetica dei territori.

Un successo che è anche un messaggio forte per il Paese: sostenibilità e competitività possono andare di pari passo, soprattutto quando si parte da visioni territoriali concrete come quella portata avanti da ForGreen, dimostrando che la green economy ha solide radici, anche a Verona.

👉 VUOI RICEVERE IL SETTIMANALE ECONOMICO MULTIMEDIALE DI VERONA NETWORK?
👉 ARRIVA IL SABATO, È GRATUITO!

PER RICEVERLO VIA EMAIL



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link