G-row, l’idea di Eni, con McKinsey e Sap, per la gestione dei rischi



Immagine generata con l”AI

Eni, McKinsey & Company e Sap Italia hanno avviato G∙row, un’alleanza strategica tra imprese finalizzata a rinnovare e rafforzare i sistemi di controllo e gestione dei rischi lungo le filiere aziendali. L’iniziativa si propone di superare l’approccio tradizionale, centrato sul controllo interno, per promuovere un modello collaborativo e distribuito, in linea con le esigenze di un contesto globale sempre più esposto a rischi complessi, tra cui quelli legati alla cybersicurezza, alla supply chain e alla reputazione.

Nata da un’idea di Eni, G∙row punta a favorire la crescita dell’intero ecosistema imprenditoriale attraverso la condivisione di esperienze, competenze e strumenti. Il progetto è aperto alla partecipazione di aziende e istituzioni nazionali e internazionali, con l’obiettivo di costruire una rete solida di collaborazione su temi chiave della risk & control governance.

Cuore dell’iniziativa sarà lo sviluppo di un framework condiviso, costruito a partire dalle best practice delle aziende partner. Questo modello sarà messo a disposizione gratuitamente attraverso una piattaforma digitale basata sulla Sap Business Technology Platform. L’accesso alla piattaforma consentirà alle imprese di adottare soluzioni scalabili di controllo, effettuare autovalutazioni e confronti con realtà analoghe, oltre a intraprendere percorsi personalizzati di miglioramento continuo. Particolare attenzione sarà rivolta alle piccole e medie imprese, affinché possano rafforzare i propri sistemi di gestione dei rischi con strumenti flessibili e adattivi.

G∙row si inserisce in un più ampio contesto di collaborazione interaziendale, promosso anche dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che sottolinea l’importanza delle partnership per lo sviluppo sostenibile. La condivisione di risorse, tecnologie e conoscenze rappresenta infatti uno degli elementi chiave per affrontare le nuove sfide in modo congiunto e integrato.

Nell’ambito dell’alleanza, Eni metterà a disposizione la propria esperienza nella strutturazione di modelli di governance integrata, McKinsey fornirà competenze su rischio e resilienza organizzativa, mentre Sap contribuirà con soluzioni architetturali e digitali a supporto della piattaforma tecnologica. L’obiettivo è promuovere un’evoluzione sistemica nella gestione del rischio, capace di generare benefici condivisi per tutto il tessuto imprenditoriale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link