Le imprese italiane che desiderano investire nelle energie rinnovabili possono contare su un ventaglio di opportunità sempre più ampio
A livello regionale, numerosi bandi e strumenti di finanziamento offrono agevolazioni a fondo perduto, garanzie per l’accesso al credito e contributi dedicati a migliorare l’efficienza energetica, favorendo al contempo la sostenibilità e la transizione ecologica.
Ecco un aggiornamento dettagliato sugli incentivi attivi in tre importanti regioni italiane: Sicilia, Emilia-Romagna e Campania. Vengono indicati requisiti, spese ammissibili, intensità di aiuto e scadenze.
Regione Sicilia: sostegno alla nascita di comunità energetiche rinnovabili (CER)
La Regione Siciliana, con un investimento superiore a 61 milioni di euro provenienti dal PR FESR Sicilia 2021-2027 – Azione 2.2.2, promuove la costituzione e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). L’obiettivo è duplice: contrastare la povertà energetica e favorire la decarbonizzazione dei servizi pubblici.
Beneficiari
- Comunità Energetiche già costituite
- Almeno un Comune siciliano deve essere presente tra i soci
- Imprese partecipanti: solo PMI, escluse quelle con attività prevalente nei codici ATECO 35.11.00 (produzione di energia elettrica) e 35.14.00 (commercio di energia elettrica)
Spese ammissibili
- Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili
- Sistemi di accumulo
- Acquisto di hardware, software, macchinari e attrezzature
- Opere edili strettamente necessarie
- Studi di fattibilità, progettazione, sicurezza, collaudi
- Connessione alla rete elettrica
Agevolazioni
- Contributo a fondo perduto
- Intensità massima pari al 40% delle spese ammissibili
- Massimo contributo erogabile: 420.000 euro per ogni CER
Massimali di investimento per impianto
Potenza impianto (kW) | Costo massimo ammissibile (€ per kW) |
---|---|
Fino a 20 kW | 1.500 €/kW |
20 – 200 kW | 1.200 €/kW |
200 – 600 kW | 1.100 €/kW |
600 – 1000 kW | 1.050 €/kW |
Scadenza
Il bando sarà ufficialmente aperto tramite un prossimo comunicato da parte della Regione Siciliana.
Regione Emilia-Romagna: fondo speciale di garanzia per l’accesso al credito
La Regione Emilia-Romagna ha rifinanziato con 4,8 milioni di euro la sezione speciale del Fondo di Garanzia per le PMI, utilizzando le risorse del PR FESR 2021-2027. Lo scopo è quello di facilitare e rendere più rapido l’accesso al credito per imprese e professionisti, anche nel contesto della transizione energetica.
Beneficiari
- Micro, piccole e medie imprese iscritte al Registro delle Imprese
- Liberi professionisti titolari di Partita IVA
- Sede operativa in Emilia-Romagna
- Settori ammessi: industria, commercio, turismo, cultura, servizi e trasporti
Spese ammissibili
- Investimenti per sviluppo, espansione, innovazione
- Campagne di marketing e ingresso in nuovi mercati
- Nuovi prodotti e brevetti
- Interventi di efficientamento energetico e/o produzione di energie rinnovabili
Agevolazioni
- Garanzia fino al 90% del valore del finanziamento
- Gestita tramite Confidi convenzionati
- Riduzione del rischio per le banche, facilitando l’erogazione del credito
Scadenze e iter di domanda
- Scadenza: 31 dicembre 2029
- Richiesta tramite consorzi fidi accreditati dal Ministero
- Elenco completo disponibile sul sito del Fondo di Garanzia
Regione Campania: investimenti produttivi agricoli per ambiente e benessere animale
Con un fondo da 10 milioni di euro, la Regione Campania sostiene gli investimenti delle aziende agricole per migliorare le prestazioni ambientali e il benessere animale, in linea con la nuova Politica Agricola Comune (PAC).
Beneficiari
- Imprenditori agricoli, singoli o associati
- Con sede in Campania
- Escluse attività esclusivamente selvicolturali o di acquacoltura
Finalità e azioni
- Azione A: mitigazione dei cambiamenti climatici
- Azione B: tutela delle risorse naturali
Le due azioni incentivano:
- Efficienza energetica
- Gestione sostenibile dei reflui
- Tecnologie digitali
- Autoconsumo da fonti rinnovabili
Spese ammissibili
- Costruzione e miglioramento di fabbricati
- Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature
- Investimenti in impianti fotovoltaici
- Software, brevetti, licenze
- Spese generali connesse al progetto
Agevolazioni
- Contributo a fondo perduto fino a 1,5 milioni di euro per beneficiario
- Aliquote di contribuzione:
- Base: 65%
- Giovane agricoltore: 75%
- Investimenti per riduzione delle emissioni: 80%
Scadenza
- Domande dal 7 marzo 2025 al 9 maggio 2025, ore 16:00
- Presentazione tramite portale SIAN
- Valutazione a graduatoria
Conclusioni
I bandi analizzati rappresentano strumenti concreti per accelerare la diffusione del fotovoltaico in Italia, sostenendo imprese, professionisti, agricoltori e comunità locali. Che si tratti di installare nuovi impianti, accedere al credito in modo agevolato o finanziare innovazioni in ambito agricolo, le opportunità non mancano.
Affidati a Keynesia
Keynesia Tax Review e Keynesia Energy affiancano i gruppi di imprese nei loro investimenti al fine di progettare il proprio impianto rinnovabile, entrare all’interno di una CER e massimizzare le agevolazioni per la sostenibilità energetica, fornendo un servizio completo al cliente finale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link