(AGENPARL) – Roma, 15 Aprile 2025
(AGENPARL) β Tue 15 April 2025 Udine, 15 apr β βLa Regione ha voluto fortemente un open day
per presentare tutte le numerose e preziose attivit? di
assistenza tecnica rivolte alle imprese dal Sistema Integrato dei
Servizi di Sviluppo Agricolo e Rurale (Sissar): va sottolineato
che senza questa offerta pubblica le imprese sarebbero costrette
a rivolgersi, anche a costi particolarmente rilevanti e senza una
visione organica dellβintera regione, al privato. ? importante
quindi da una parte alzare il livello di conoscenza di questi
servizi ad utenti che magari li conoscono solo in parte e,
dallβaltra, riuscire ad estendere la platea di utentiβ.
Lo ha affermato lβassessore regionale alle Risorse agroalimentari
Stefano Zannier alla presentazione in Regione dellβopen day che
si terr? il 17 aprile alla Fiera di Udine e in cui diciotto enti
protagonisti del settore si ritroveranno per una giornata di
workshop, esposizioni e networking dedicata allo sviluppo rurale
in Friuli Venezia Giulia.
Illustrata assieme al presidente di Udine Esposizioni SpA Antonio
Di Piazza, la giornata ? organizzata dalla Direzione centrale
Risorse agroalimentari, forestali e ittiche della Regione FVG,
con la collaborazione di Ersa, il coordinamento di Udine
Esposizioni Spa e il contributo del Programma di Sviluppo Rurale
FVG; lβevento ? cofinanziato dallβUnione europea e vede Terra e
Vita β Edagricole come media partner.
Nellβoccasione lβassessore ha sottolineato il valore della legge
regionale che ha istituito il sistema. βCon la L.R. 5/2006 il
Friuli Venezia Giulia ha scelto di puntare su un modello
integrato che finanzia la ricerca applicata, promuove tecniche
rispettose dellβambiente e garantisce consulenza specialistica
alle aziende agricoleβ.
Un impegno che si rafforza anche dal punto di vista del
finanziamento. βPer il 2025 abbiamo stanziato oltre 2,3 milioni
di euro per sostenere il sistema Sissar β ha precisato Zannier β
consapevoli dellβimportanza che riveste nel fornire assistenza
tecnica gratuita, incontri formativi e strumenti pratici per
affrontare con successo le sfide del settoreβ.
Il programma si articoler? dalle 9 alle 17 negli spazi del
padiglione 6 della Fiera a Martignacco (ingresso Ovest, via della
Vecchia Filatura), con un format dinamico e interattivo. I
visitatori potranno partecipare a tour guidati tra gli stand
degli enti coinvolti per scoprire da vicino servizi, proposte e
progettualit? attive sul territorio.
I momenti formativi si terranno nelle due sale convegni dedicate:
in sala 1 si discuter? di difesa fitosanitaria della vite,
gestione sostenibile della risorsa idrica, contributi europei
allβagricoltura, soluzioni colturali innovative per il clima e
qualit? nella frutticoltura; la sala 2 ospiter? interventi su
multifunzionalit? in zootecnia, nuove filiere emergenti,
sicurezza e pianificazione aziendale, fino alle tecniche
agronomiche per il futuro delle colture estensive.
Alle 9 ? prevista lβinaugurazione ufficiale nello stand centrale
della Regione, seguita da due sessioni di tour guidati
(11.15-13.15 e 14.30-16.30) per favorire il contatto diretto tra
operatori, tecnici e visitatori.
I tour partiranno dallo stand della Regione e saranno condotti
dai giornalisti di Edagricole che illustreranno, fermandosi ai
loro stand, le attivit? dei diciotto enti erogatori di servizi
presenti in Fiera. I workshop invece, saranno condotti da tecnici
Ersa, da alcuni dei 18 enti erogatori e dai giornalisti di
Edagricole.
Previa iscrizione online, la partecipazione allβevento sar?
gratuita e aperta a tutti: agricoltori, tecnici, studenti e
cittadini interessati ad approfondire tematiche centrali come la
transizione ecologica, la digitalizzazione delle pratiche
agricole, la tutela della biodiversit? e la promozione dei
prodotti tipici regionali (iscrizione online su:
https://bit.ly/41QTwcZ).
ARC/EP/al
151338 APR 25
***** lβarticolo pubblicato Γ¨ ritenuto affidabile e di qualitΓ *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link