Come migliorare la capacità delle aree rurali come l’Umbria di comunicare la sostenibilità? Questo il tema dell’evento “Comunicare la Sostenibilità nelle Aree Rurali” di Sabato 10 Maggio 2025 alla Sala della Fondazione S. Anna (ore 9.30 – 13.30, V.le Roma 52, Perugia). L’evento è aperto a chiunque lavori o sia interessato/a allo sviluppo sostenibile delle Aree Rurali (Prenotazione obbligatoria inviando una mail ad associazione@liberopensatore.it), in particolare nell’agricoltura, turismo, ristorazione, cultura e settori contigui.
“Ormai è chiaro a tutti che il futuro dell’Umbria non è nella grande industria ma nello sviluppo sostenibile dei nostri settori trainanti: l’agricoltura, il turismo, la ristorazione, la cultura e i settori contigui”, afferma Angelo Fanelli, coordinatore del progetto Crescendo e presidente dell’APS LiberoPensatore di Perugia. “E se vogliamo promuovere lo sviluppo sostenibile dell’Umbria e delle aree rurali in questo momento storico dobbiamo per forza partire dal far capire perché il nostro territorio è sostenibile e cosa lo rende tale. È del tutto inutile essere sostenibili se poi non lo sappiamo comunicare! In due parole, il tema dell’evento di Sabato 10 Maggio è questo: come rendere le aree rurali come l’Umbria consapevoli dei propri valori di sostenibilità e più capaci di comunicarli.”
Sono previsti interventi di Fabrizio Croce, Assessore del Comune di Perugia, di Antonio Bartolini, vice-presidente della Fondazione Agraria di Perugia, di formatori, esperti e specialisti del settore. I partecipanti umbri al training internazionale Erasmus+ “Crescendo”, inoltre, presenteranno i propri progetti di sostenibilità sviluppati nel 2024: dal portare il teatro nelle aziende vitivinicole, all’olivicoltura nelle scuole perugine, ai giardini terapeutici per donne, al pellegrinaggio della sostenibilità sui passi di S. Francesco. L’evento prevede poi una degustazione di vini biodinamici della Cantina Mani di Luna di Torgiano, un aperitivo sostenibile e in conclusione lo spettacolo di e con l’artista e formatore Diego Comodo “La Patata: Una Semplice Storia d’Amore”, una fiaba per grandi e piccini. E’ previsto un contributo di 4€, ingresso gratuito per bambini sotto i 14 anni.
L’evento è organizzato dalle APS LiberoPensatore e Smascherati di Perugia, dall’Associazione spagnola Desarrollo Tecnologico Rural e dall’Ufficio Affari Europei della Prefettura di Kocaeli (Turchia), patrocinato dal Comune di Perugia e dalla Fondazione Agraria di Perugia, e co-finanziato dal programma Erasmus+ nell’ambito del progetto di formazione internazionale di teatro e comunicazione per agricoltori “Crescendo”.
Ulteriori informazioni sul progetto “Crescendo” sono disponibili sul sito ufficiale agricrescendo.org/, sulla pagina facebook del progetto facebook.com/agricrescendo/. Coordinatore del progetto è Angelo Fanelli (Ph.D.), presidente dell’associazione Libero Pensatore tel 348-0331144 angelo@liberopensartore.it.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link