Oltre 300 milioni di euro per sostenere la transizione green e digitale delle imprese del Sud Italia
A partire dal 20 maggio 2025, le micro, piccole e medie imprese del Mezzogiorno potranno accedere agli incentivi previsti dal programma “Investimenti Sostenibili 4.0”, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’iniziativa mette a disposizione oltre 300 milioni di euro per supportare progetti di innovazione tecnologica, transizione ecologica e crescita sostenibile nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Il bando, finanziato nell’ambito del Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027”, mira a sostenere lo sviluppo industriale e la trasformazione digitale delle imprese, favorendo in particolare quelle che contribuiscono in modo concreto al raggiungimento degli obiettivi ambientali fissati a livello europeo.
L’intervento è rivolto a imprese regolarmente costituite, iscritte e attive nel registro delle imprese, con sede operativa in una delle regioni ammissibili. Non sono previste differenze nella percentuale di agevolazione in base alla dimensione aziendale, garantendo pari opportunità a tutte le PMI.
Le spese devono riguardare investimenti non inferiori a 750.000 euro e potranno includere:
- Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuove
- Opere murarie connesse agli investimenti
- Software e programmi informatici
- Certificazioni ambientali
- Servizi di consulenza specialistica
Particolare attenzione sarà riservata ai progetti che promuovono l’economia circolare, l’efficienza energetica e l’introduzione di tecnologie abilitanti, quali:
- Advanced e additive manufacturing
- Realtà aumentata e simulazione
- Integrazione orizzontale e verticale
- Internet of Things e Industrial Internet
- Cloud, cybersecurity, big data e analytics
- Intelligenza Artificiale e blockchain
Tecnologie strategiche che rientrano nel più ampio Piano Transizione 4.0.
Le imprese potranno beneficiare di un mix di agevolazioni, fino al 75% delle spese ammissibili, così ripartite:
- 40% sotto forma di finanziamento agevolato
- 35% come contributo in conto impianti
Le domande potranno essere presentate attraverso la piattaforma online gestita da Invitalia, soggetto attuatore della misura. L’iter di accesso si articolerà in due fasi:
- Dal 30 aprile 2025, ore 10:00: le imprese potranno precompilare la domanda online, ottenendo il codice di predisposizione necessario per l’invio definitivo.
- Dal 20 maggio 2025, ore 10:00: sarà possibile inviare ufficialmente la richiesta di accesso alle agevolazioni, sempre tramite la piattaforma di Invitalia.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link