Stop a pignoramenti e interessi, perché aderire alla Rottamazione quinquies conviene davvero


La Rottamazione Quinquies è la nuova finestra fiscale voluta dalla Lega per aiutare cittadini e imprese a liberarsi dai debiti con il Fisco. Una misura attesa, che promette sconti reali su interessi, sanzioni e more, e che può tradursi in una vera boccata d’ossigeno per tanti contribuenti in difficoltà.

Ma perché aderire conviene davvero? Scopriamo insieme cosa prevede la sanatoria, chi può beneficiarne e quali sono i vantaggi concreti.

Cos’è la Rottamazione Quinquies

La Rottamazione Quinquies è una proposta di legge che attualmente è in esame in Parlamento, pur seguendo le orme delle precedenti edizioni della definizione agevolata delle cartelle, si discosta dalle rigidità di queste per rendere il pagamento più agevole ai contribuenti. Si dovrebbe applicare ai carichi affidati all’Agenzia delle Entrate Riscossione fino al 31 dicembre 2023, e consentire di pagare solo il debito “puro”, senza dover versare:

  • interessi di mora;
  • sanzioni amministrative;
  • aggio di riscossione;

Restano invece dovute le somme a titolo di capitale e spese di notifica.

I principali vantaggi della rottamazione quinquies

Aderire alla rottamazione significa ridurre in modo significativo l’importo complessivo del debito fiscale. Ecco i vantaggi principali:

  • stralcio di interessi e sanzioni: l’importo da pagare può essere ridotto anche del 40-50% o più, a seconda del tipo di cartella;
  • blocco immediato delle azioni esecutive: adesione equivale alla sospensione di fermi, ipoteche e pignoramenti;
  • nessuna nuova iscrizione a ruolo per lo stesso debito;
  • rateizzazione possibile fino a 120 rate (10 anni), per facilitare la sostenibilità dei pagamenti.

Chi può aderire alla Rottamazione Quinquies

Possono usufruire della misura sia persone fisiche che giuridiche, quindi anche imprese, artigiani, professionisti e lavoratori autonomi. L’adesione è volontaria e deve avvenire tramite apposita richiesta sul portale dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.

Attenzione: anche i contribuenti che avevano aderito alle precedenti rottamazioni e sono decaduti dal piano di dilazione possono rientrare, a condizione che il carico sia compatibile con le nuove regole.

Il decreto attuativo è in fase di finalizzazione, ma l’entrata in vigore ufficiale è prevista entro il 2025. Al massimo, se dovessero esserci ritardi, la nuova sanatoria potrebbe essere inserita nella Legge di Bilancio 2026.

Conviene davvero? I motivi per non aspettare

La rottamazione quinquies conviene per almeno tre motivi fondamentali:

  • riduzione immediata del debito fiscale;
  • stop a procedure esecutive in corso;
  • possibilità di rimettersi in regola in modo sostenibile versando piccole rate mensili in 10 anni.

Per molti contribuenti, si tratta della prima vera opportunità di “azzerare” il passato con il Fisco, senza rischiare di finire schiacciati da un debito ormai fuori controllo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link