Bando per la promozione dell’economia circolare e la riduzione dei rifiuti per le imprese dell’Emilia Romagna


La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un nuovo bando per promuovere l’economia circolare e ridurre i rifiuti nel sistema produttivo regionale, nell’ambito del PR FESR 2021-2027. L’obiettivo è incentivare investimenti che favoriscano la transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili, con particolare attenzione alla prevenzione dei rifiuti, al loro riutilizzo e riciclaggio.

Gli interventi finanziabili si articolano in due azioni:

  • Azione 1.3.1: progetti di eco-design e produzione di beni ecocompatibili, estensione del ciclo di vita dei prodotti, riduzione del consumo di materie prime e produzione di rifiuti, attraverso modelli come il remanufacturing, la rigenerazione, il leasing e il riutilizzo.
  • Azione 2.6.1: valorizzazione degli scarti di produzione come sottoprodotti, realizzazione o potenziamento di impianti per il riutilizzo, riciclaggio e produzione di “End of Waste” dai rifiuti.

L’investimento minimo richiesto è di 70.000€.

Il contributo sarà erogato a fondo perduto, fino al 40% delle spese ammissibili in regime “De Minimis” o fino al 55% per le piccole imprese in regime di esenzione. Sono previste premialità aggiuntive del 5%.

Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione entro il 26 giugno 2025. Gli investimenti devono essere avviati dopo l’invio della domanda e conclusi entro il 30 giugno 2027.

Questo bando rappresenta un’importante opportunità per le imprese emiliano-romagnole di investire in progetti sostenibili, contribuendo alla transizione verso un’economia più circolare e alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività produttive.

Consulta qui la scheda riassuntiva del bando >>

Per informazioni:

FEDERICA ARCERI – farceri@ra.cna.it – tel. 0544 298732 – cell. 349 9342985

MARIA ROSA BORDINI – mbordini@ra.cna.it – tel. 0545 913220 – cell. 345 6684458



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link