DI CHE SI TRATTA
L’INPS, con la circolare 83/2025, ha fissato le regole per la riduzione al 50% per 36 mesi dei contributi previdenziali, prevista dalla Legge di Bilancio 2025, per tutti i contribuenti che per la prima volta si iscrivono alla gestione artigiani e commercianti dell’Istituto di Previdenza. Le opzioni agevolative percorribili sono quindi due:
- solo per i forfettari: riduzione al 35% che resta costante nel tempo
- per gli altri: riduzione triennale al 50%, dopo il terzo anno è possibile accedere al regime forfettario
CHI SONO TUTTI I DESTINATARI DELLA MISURA
In attesa della digitalizzazione della procedura sul portale dell’INPS , l’Istituto chiarisce chi sono i destinatari della misura:
- i titolari di ditte individuali e famigliari (anche in regime forfettario)
- soci di società di persone o capitali
- che hanno avviato nel corso 2025 un’attività di impresa o ne siano diventati formalmente soci, con iscrizione nel Registro Imprese entro i termini di legge ovvero:
Imprese commerciali: 30 giorni dall’inizio dell’attività. Società di persone: 30 giorni dalla stipula dell’atto costitutivo. Società S.r.l. (semplificate): 10 giorni dalla stipula dell’atto costitutivo.
- coadiuvanti o collaboratori famigliari dei titolari anche se sono entrati in aziende già attive
- iscritti per la prima volta alla gestione artigiani e commercianti dell’INPS
A QUANTO AMMONTA L’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione riguarda i contributi IVS. Si pagano in misura piena i contributi maternità (7,44 € annui) e – per i soli Commercianti – l’aliquota contributiva per l’indennizzo per la cessazione definitiva dell’attività (rottamazione licenze).
La riduzione contributiva è attribuita per trentasei mesi decorrenti dalla data di avvio dell’attività di impresa o di primo ingresso nella società avvenuti nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025.
Attenzione! Non vi è copertura previdenziale per il rimanente 50% dei contributi agevolati. In caso di versamento di contributi calcolati in misura inferiore al reddito minimale (ovvero pari a 18.555 €) i mesi accreditati ai fini pensionistici saranno proporzionalmente ridotti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link