Tavolo TLC: nuovi incentivi in arrivo


L’annuncio di una serie di misure su cui sono al lavoro il Ministero delle Imprese del made in Italy (MIMIT) e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è arrivato nei giorni scorsi dal Tavolo TLC. A illustrarne la finalità è stato il numero uno del MIMIT, Adolfo Urso: “Le nuove tecnologie impongono un settore delle telecomunicazioni solido, competitivo e inclusivo. In questa prima parte della legislatura abbiamo risolto problemi annosi: ora serve un piano di sviluppo per rilanciare un comparto strategico per il Paese”, ha spiegato.

A tal fine il governo metterà sul tavolo un pacchetto di misure dal valore complessivo di 629 milioni di euro con cui saranno finanziate agevolazioni dirette ad imprese, cittadini e Comuni.

In arrivo un voucher TLC

Per quanto concerne i cittadini, una misura che dovrebbe essere in grado di suscitare interesse è il voucher da 200 euro per il cablaggio verticale della fibra ottica.

Si tratta di un incentivo destinato a persone fisiche e che potrà contare su una dotazione di 140 milioni di euro.

Incentivi imprese TLC

Valgono complessivamente 405 milioni di euro le agevolazioni destinate invece alle imprese.

Da un lato, infatti, il MIMIT ha annunciato il prossimo varo di un voucher destinato alle PMI per sostenere investimenti in servizi cloud e cybersecurity. A disposizione ci saranno 150 milioni di euro con cui sarà assicurata la copertura del 50% del costo dell’investimento effettuato dall’impresa.

Dall’altro lato, 201 milioni di euro saranno destinati alle grandi imprese per il sostegno di progetti di ricerca e sviluppo nei settori delle telecomunicazioni, dei cavi sottomarini, delle tecnologie quantistiche e della realtà aumentata e virtuale.

A questi si aggiungono, infine, altri 54 milioni di euro a sostegno del settore del broadcasting.

Investimenti TLC

Il pacchetto annunciato al Tavolo TLC prevede, poi, una serie di interventi a sostegno degli investimenti pubblici.

Si tratta, ad esempio, di 35 milioni che saranno destinati a 4.300 Comuni sotto i 50.000 abitanti per la digitalizzazione delle infrastrutture locali. 

Altri 42,7 milioni di euro saranno impiegati, poi, per la desaturazione della fibra ottica con nuove installazioni su reti pubbliche e il rinnovo dei diritti d’uso su reti private.

Al potenziamento del sistema SINFI, finalizzato alla mappatura di cavi sottomarini, data center e aree industriali, andranno 2 milioni. Il catasto nazionale degli impianti, utile al monitoraggio delle sorgenti radio elettriche, riceverà invece 1,5 milioni. Infine, sono previsti 3 milioni di euro per la completa digitalizzazione del sistema nazionale di emergenza NUE 112.

Incentivi e sussidi per i lavoratori delle Telecomunicazioni

Una parte del pacchetto riguarda, infine, un set di misure che operano sul fronte occupazionale. 

Ad esempio la ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha spiegato che il 23 aprile è stato “firmato il primo dei decreti attuativi necessari per avere risorse dedicate, attraverso il trasferimento delle risorse del FIS (Fondo di integrazione salariale dell’INPS) al nuovo Fondo di solidarietà per le imprese del settore, così da rispondere più velocemente alle esigenze di lavoratori e imprese”.

Ma in arrivo ci sono anche novità relative ai contratti collettivi. “Ho avuto modo anche di pre-annunciare la risposta (…) del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali riguardo una richiesta di CGIL, CISL, UIL e UGL, che farà riferimento al contratto attualmente più applicato”, ha infatti sottolineato Calderone.

Photocredit: MIMIT



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link