Il mancato adempimento all’obbligo di stipula della polizza assicurativa contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali potrà comportare l’esclusione dalle misure di sostegno pubblico – come contributi, sovvenzioni e agevolazioni – ma non in modo automatico. Lo chiarisce il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), aggiornando le FAQ sul tema e fornendo ulteriori precisazioni su aspetti operativi dell’obbligo assicurativo. Secondo quanto precisato dal MIMIT, sarà ogni singola Amministrazione titolare degli interventi agevolativi a dover definire, con specifici provvedimenti, tempi e modalità di applicazione della norma. Fino all’adozione di tali atti, l’eventuale inadempimento non potrà essere valutato ai fini dell’accesso ai benefici pubblici. Inoltre, viene esclusa qualsiasi efficacia retroattiva: le nuove regole non incideranno su contributi, sovvenzioni o agevolazioni già concessi prima della scadenza dei termini fissati dal D.L. n. 39/2024. La clausola di esclusione, infatti, potrà operare solo per le domande presentate dopo l’adeguamento formale della disciplina normativa da parte delle singole amministrazioni.
Notizie correlate: Regolamento STEP: apertura sportello dal 14.05 – Filiera legno e vivaistica forestale: incentivi per 25 milioni – PMI, incentivi autoproduzione energia rinnovabili: scadenza prorogata al 17.06
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link