Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Neutralità tecnologica – Odysseo


Scientist woman putting eeg headset on woman patient head during neurology experiment in medical laboratory. Neurologist doctor analyzing brain evolution monitoring nervous system activity

Sempre più in voga in ambito politico ed economico, il concetto di neutralità tecnologica gioca un ruolo fondamentale nella società contemporanea, un ruolo basato sul principio secondo il quale le norme legislative di un Paese non dovrebbero favorire alcune tecnologie rispetto ad altre.

Lo scopo è promuovere innovazione, concorrenza e libertà di movimento per aziende e consumatori, garantendo pari opportunità tecnologica per competere sul mercato. Per un governo che, ad esempio, volesse ridurre le emissioni di Co2, la scelta più equa sarebbe quella di non agevolare solo le auto elettriche, ma anche quelle a idrogeno o biocarburanti.

Pur essendo la combustione interna una tecnologia di propulsione attualmente dominante per i motori nel settore dei trasporti, c’è stato, nell’ultimo periodo, uno sviluppo esponenziale di varie tecnologie alternative di propulsione e carburante. Ma non tutte queste innovazioni si prestano ad un’adozione diffusa e ciascuna ha i suoi vantaggi e svantaggi. Il ruolo dei politici è, dunque, stabilire un quadro normativo che incentivi la modernità, consentendo, al tempo stesso, la decarbonizzazione efficace ed efficiente del settore dei trasporti.

La neutralità tecnologica stimola la novità, evitando monopoli e favorendo piccole e medie imprese d’avanguardia, protegge i nuovi attori sul mercato e offre una flessibilità che permette di adattarsi a soluzione non obsolete, affacciandosi ad un futuro costruito attorno alla transizione ecologica.

Nonostante gli innumerevoli benefici, c’è chi individua nella neutralità tecnologica anche alcune criticità, come l’utilizzo di tecniche sperimentali immature nel caso di particolari eventi climatici dove, per intenderci, ad aver la meglio sono sempre i cari e sicuri pannelli solari.

La neutralità tecnologica è la modalità attraverso cui imprese e cittadini costruiscono l’esistenza di oggi e del domani, ricordandoci che il progresso non dev’essere vincolato ad una sola strada, ma ad una vasta gamma di soluzioni che abbraccino la biodiversità.

In una lettera indirizzata alla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. sette leader di paesi dell’UE hanno menzionato l’importanza di seguire il principio di neutralità tecnologica, al fine di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050:

Chiediamo alla Commissione Europea di garantire che la politica energetica e climatica dell’UE tenga conto di tutti i percorsi verso la neutralità climatica secondo il principio della neutralità tecnologica. In questo contesto, tutte le tecnologie – disponibili e future – a zero e basse emissioni devono essere trattate equamente nell’ambito di tutte le politiche, includendo la tassonomia degli investimenti sostenibili, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050″.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link