Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Coppola (Gallerie d’Italia – Intesa Sanpaolo): “Festeggiamo a Napoli dieci anni di Ospite Illustre e abbiamo in serbo di continuare a stupire”


Il Giornale d’Italia ha intervistato Michele Coppola Executive Director Arte Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo a margine dell’inaugurazione a Gallerie d’Italia Napoli dell’esposizione della “Dama col liocorno” di Raffaello nell’ambito della rassegna “L’Ospite Illustre”, giunta alla 16ma edizione:

“A Napoli un capolavoro dalla bellezza commovente”

“Gestire l’assenza del ‘Martirio di Sant’Orsola’ è sempre complicato. Questa volta la mancanza, per certi versi, trova un ‘ospite illustre‘ che ci consente di osservare un capolavoro dalla bellezza commovente.

Lavorare con la Galleria Borghese dimostra anche il ruolo che le Gallerie d’Italia hanno oramai visto riconosciuto nel panorama culturale del Paese”. 

L’Ospite Illustre

“L’Ospite Illustre è una rassegna che caratterizza l’attività delle Gallerie d’Italia. La fortunata coincidenza riguarda il decennale che compiamo  proprio quest’anno. Questa rassegna è nata dieci anni fa con un dipinto, Antonello da Messina, proprio a Napoli, da Torino a Napoli, e pensare di essere qui a distanza di dieci anni, con 16 grandi protagonisti che hanno incontrato le differenti sedi delle Gallerie d’Italia, proprio a Napoli, con un dipinto straordinario che nel mondo è conosciuto come la Gioconda di Raffaello, ecco, credo che rappresenti un punto d’arrivo del quale è bene avere contezza”.

“Prestiti eccezionali per continuare a raccontare e valorizzare”

“Si lavora tra musei per consentire prestiti eccezionali che hanno al centro una singola opera: non si tratta di rendere una sala più accogliente, non si tratta di adornare delle pareti, si tratta di continuare nella ricerca, nello studio, nel racconto e nella valorizzazione. Ecco che queste sono occasioni per ragionare intorno ad una nuova data, ragionare intorno alla storia, interrogarsi sulle attribuzioni.

Tra l’altro, fu attribuito a Raffaello da Roberto Longhi praticamente 100 anni fa. Credo questo sia proprio il modo con il quale ci si prende cura del patrimonio del Paese“.

Che cosa riserva gallerie d’Italia per Napoli nei prossimi mesi?

“Guardi, dire che festeggiamo a Napoli dieci anni di Ospite Illustre significa che abbiamo in serbo di continuare a stupire. Ovviamente oggi ci concentriamo sulla Dama col liocorno, ma certamente già quest’anno ci saranno molte sorprese di grande caratura culturale e di straordinaria capacità attrattiva.

Stiamo lavorando con tutte le istituzioni culturali del territorio. Se esiste una caratteristica propria del Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo, è il desiderio di lavorare insieme agli altri, non c’è competizione. C’è il desiderio di mettersi insieme intorno al tavolo a valorizzare storia delle città, la storia dei patrimoni, la storia della cultura italiana”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link