Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rigenerazione economica, fondi per chi vuole fare impresa a Castel del Giudice


CASTEL DEL GIUDICE – Le micro, piccole e medie imprese che vorranno avviare o consolidare iniziative imprenditoriali per la rigenerazione culturale e sociale e la sostenibilità ambientale a Castel del Giudice, avranno presto accesso a nuove opportunità di crescita e innovazione grazie all’incentivo “Borghi Linea A” promosso da Invitalia.

Con una dotazione finanziaria totale di 2,9 milioni di euro, di cui 352.500 euro riservati a Castel del Giudice, il progetto mira a rigenerare il tessuto economico, sociale e culturale del borgo attraverso iniziative imprenditoriali eco-compatibili e sostenibili.

Il progetto, parte integrante del PNRR, punta non solo a valorizzare il territorio ma anche a contrastare lo spopolamento, incentivando la residenzialità e la creazione di servizi diversificati per la popolazione. Le imprese potranno beneficiare di contributi a fondo perduto fino a un massimo di 75.000 euro, pari al 90% delle spese ammissibili, nel rispetto del regolamento de minimis.

Le agevolazioni sono aperte a diverse tipologie di organizzazioni: imprese singole o in aggregazione, cooperative, associazioni, enti del terzo settore e altro ancora. Gli interessati potranno presentare domanda dal 31 marzo 2025 fino al 6 maggio 2025, tramite il sito ufficiale di Invitalia.

Questo progetto rappresenta un passo significativo verso una rigenerazione sostenibile e inclusiva, offrendo opportunità concrete per il rilancio economico e sociale di Castel del Giudice, facendone un esempio virtuoso di innovazione nei borghi italiani.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito del Comune di Castel del Giudice o i suoi canali social ufficiali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link