Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Consulenti del Lavoro – “InformaClienti”: le novità normative e di prassi di marzo



Disponibile l’InformaClienti di marzo. Il documento della Fondazione Studi si apre con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Testo unico in materia di versamenti e riscossione. Il provvedimento, attuativo della delega fiscale, rappresenta un importante passo verso la semplificazione legislativa, attraverso l’accorpamento di norme fino a oggi distribuite su numerose fonti normative eterogenee. Le disposizioni si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2026. Nella sezione Gazzetta Ufficiale, la legge di conversione del D.L. n.208/2024, recante misure organizzative urgenti per far fronte a emergenze e per l’attuazione del PNRR. Dall’Inps la nuova modalità di comunicazione bidirezionale per autonomi, artigiani e commercianti, ma anche la scadenza per presentare le domande non accolte per il Reddito di Libertà. Il Ministero del Lavoro fornisce poi le prime indicazioni operative sui principali interventi attuati con il Collegato Lavoro, in vigore dallo scorso 12 gennaio e l’esonero contributivo per la formazione dei lavoratori delle imprese in crisi. Dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy modalità e termini per presentare le domande per gli incentivi per automotive e filiera strategica. Nella sezione Agenzia delle Entrate, l’approvazione del nuovo modello di dichiarazione Irap e dei modelli e delle specifiche tecniche relativi agli Isa, mentre l’Ente di riscossione comunica la pubblicazione sul proprio sito del servizio per presentare domanda di riammissione alla Rottamazione-quater, riservato ai contribuenti decaduti dalla Definizione agevolata entro il 31 dicembre 2024.


 


Notizie correlate: Decreto Emergenze e PNRR: in GU la legge di conversione – Autonomi, artigiani e commercianti: nuova modalità di comunicazione bidirezionale – Collegato Lavoro: le prime indicazioni operative



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link