Occhi puntati sulla patria brianzola del mobile, protagonista al Fuorisalone


Una vetrina prestigiosa. Una porta verso il mondo. Che però racconta del saper fare e dello stile brianzolo. Lissone entra da protagonista nel Fuorisalone 2025, e più precisamente nella Milano Certosa District, grazie a una grande esposizione (dall’8 al 13 aprile) negli spazi de La Galleria alle Manifatture Artigiane.

L’esposizione lissonese

Si tratta di due spazi da 39 metri quadrati ciascuno nei quali si racconterà della piccola impresa artigiana che ha reso Lissone la patria del mobile nota in tutto il mondo. Il primo spazio è espositivo e accoglie le opere di arredo di alcune botteghe della città associate ad Apa Confartigianato: Lamar, VetroArredo, SempreLegno, 2 Esse Divani e Res Artis.

Il secondo spazio è invece curato dal comune di Lissone e dall’IIS G. Meroni. Qui l’istituto lissonese, punto di riferimento per la formazione legata al legno e all’arredo, mette in mostra tradizione e innovazione. Cuore dello spazio sono due librerie contrapposte, una tornita a mano e una lavorata con tecnologia 4.0, e al centro un progetto presentato al Salone Satellite 2023. Lo spazio è stato concepito anche come uno hub di formazione ed apprendimento per workshop e momenti formativi. ​

Artigiani dal vivo

Il racconto di Lissone prosegue anche in chiave digital sul portale curato da Apa Confartigianato AbitareArtigiano, una vetrina virtuale che mette in mostra le aziende del territorio e le continue ispirazioni che la filiera è in grado di generale. La presenza della patria del mobile nel Milano Certosa District si arricchirà infine di una dimostrazione dal vivo di maestria artigianale e creatività. Grazie alle pitture della lissonese Pit Color, i decoratori dell’azienda Caspani trasformeranno vecchi armadi, risalenti a prima della nascita della galleria, restituendo loro nuova vita.

Il sindaco Borella: “Lissone si riconferma la capitale del mobile”

A plaudire alla presenza di Lisosne nel Fuorisalone  2025 è il sindaco Laura Borella: “È un’importante iniziativa che celebra il talento artigianale e la tradizione del nostro territorio – commenta anche sulla sua pagina Facebook – Grazie alla collaborazione con Apa Confartigianato, Lissone è protagonista di un’esposizione che unisce eccellenza, innovazione e formazione, con l’obiettivo di valorizzare le nostre imprese e i nostri giovani talenti nel mondo del design e della lavorazione del legno. Un momento di crescita e visibilità per Lissone, che conferma il suo ruolo di capitale del mobile. Il coinvolgimento dell’istituto Meroni è un buon esempio per favorire la formazione dei nostri giovani e il rapporto con le aziende del territorio”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link