Ener2Crowd cartolarizza crediti performing di pmi da 45 mln euro, erogati nell’ambito del programma Expandia


Ener2Crowd, piattaforma e app italiana di investimenti green, ha promosso il suo primo programma di cartolarizzazione di crediti performing di pmi da 45 milioni di euro, erogati dalla piattaforma nell’ambito del programma di finanziamenti Expandia e selezionati da M87, mediatore creditizio controllato dalla stessa Ener2Crowd (si veda qui il comunicato stampa).

L’operazione è stata strutturata grazie al supporto di illimity Bank, che ha agito come sole-arranger ed è anche sottoscrittore dei titoli senior emessi dal veicolo di cartolarizzazione, e di una società di gestione leader di mercato in Italia, quale sottoscrittore dei titoli junior. Che, secondo quanto risulta a BeBeez, è Azimut Investments SA, in qualità di management company del fondo ELTIF, con delega di gestione ad Azimut Libera Impresa sgr. L’Eltif ha un comparto dedicato agli investimenti in debito di pmi intermediato da piattaforme fintech, si tratta dell’Azimut Eltif Private Debt Digital Lending IV.

“Con Expandia portiamo il crowdinvesting a un nuovo livello, rendendolo ancora più strutturato e accessibile alle aziende proponenti. Offriamo alle imprese un canale di finanziamento efficiente e la sicurezza di un solido supporto finanziario”, ha spiegato Niccolò Sovico, ceo e co-fondatore di Ener2Crowd.

Expandia è rivolto alle piccole e medie imprese italiane che ricercano risorse finanziarie per realizzare i propri investimenti. Con questo programma, Ener2Crowd punta a supportare aziende ambiziose che hanno bisogno di liquidità o intendono realizzare progetti di crescita, di innovazione tecnologica, espansione commerciale o investimenti, per favorire anche la transizione energetica e il miglioramento delle infrastrutture aziendali. I finanziamenti partono da 100 mila euro e arrivano fino a 1,5 milioni di euro, con durata compresa tra i 12 e i 60 mesi.

“L’operazione permette a Ener2Crowd di affiancare al core business tradizionale del crowdinvesting ESG (lending ed equity) uno strumento di finanza alternativa per la crescita delle pmi, solitamente accessibile solo a grandi aziende e che invece può supportare le necessità di imprese di più piccole dimensioni. L’ampliamento dell’offerta di soluzioni finanziarie ci permette lo scale up del business della piattaforma, generando significative sinergie a livello strategico, commerciale e operativo”, ha aggiunto Paolo Baldinelli, executive chairman e co-fondatore di Ener2Crowd.

“All’attivo abbiamo oltre 41 milioni di euro già erogati e 170 progetti finanziati e oltre 20 mila tonnellate di CO2 evitate”, ha concluso Sergio Pedolazzi, co-fondatore e coo & cco di Ener2Crowd.

Ricordiamo che a ottobre 2024 la piattaforma Ener2Crowd, accanto ad Atlas sgr, ha siglato una partnership per il crowdlending ESG. Atlas sgr, attraverso Atlas PMI Destinazione Futuro, il proprio fondo di investimento alternativo dedicato alle piccole e medie imprese che ha ottenuto un investimento iniziale di 15 milioni di euro con un target di raccolta a due anni di 100 milioni di euro, è stato anchor investor di Ener2Crowd (si veda altro articolo di BeBeez).

Ricordiamo infine che la piattaforma di crowdfunding italiana ha ottenuto l’autorizzazione a operare in Europa, in base al nuovo Regolamento Europeo in materia di crowdfunding (si veda altro articolo di BeBeez), entrato in vigore lo scorso 10 novembre, accanto a Mamacrowd (si veda altro articolo di BeBeez). In totale, quindi, a oggi sono cinque le piattaforme italiane autorizzate, dopo che a fine ottobre 2023 avevano ricevuto il via libera a operare Build BullConcrete Investing e Fundera (si veda altro articolo di BeBeez).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link